Rai 1Rai 2Rai 3Rai 4Rai 5Rai MovieRai PremiumRai StoriaRai SportRai GulpRai YoyoRete 5Canale 5Italia 1Tv 8Nove
sabato 8 novembre 2025

Rai 3

08:00 - Mi manda Rai Tre

Federico Ruffo conduce lo storico programma di Rai3 dedicato all'approfondimento di temi come la sanità, la scuola, le infrastrutture, i servizi, i diritti negati e la burocrazia.

10:00 - Gli imperdibili

Backstage, anteprime, eventi e curiosità dentro lo schermo. È il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet RAI.

10:05 - Parlamento Punto Europa

A cura di Rai Parlamento.

10:40 - TGR Amici Animali

Direttore Roberto Pacchetti. Vicedirettore Luca Moriconi. A cura della TGR Abruzzo, Marche, Molise, Umbria e Veneto.

10:55 - TGR Mezzogiorno Italia

Direttore Roberto Pacchetti. Condirettore Antonello Perillo. A cura della TGR Campania.

11:30 - TGR Officina Italia

Direttore Roberto Pacchetti. Vicedirettrice Ines Maggiolini. A cura della TGR Lombardia e della TGR Emilia Romagna.

12:00 - Tg3

12:22 - Tg3 Persone

12:25 - TGR Il Settimanale

Direttore Roberto Pacchetti. Vicedirettore Roberto Gueli. A cura della TGR Trento.

12:55 - TGR Petrarca

Direttore Roberto Pacchetti. Vicedirettrice Ines Maggiolini. A cura della TGR Piemonte.

13:25 - TGR BellItalia

Direttore Roberto Pacchetti. Condirettore Luca Salerno. A cura della TGR Toscana.

14:00 - Tg Regione

14:19 - Tg Regione Meteo

14:20 - Tg3

14:45 - TG3 Pixel

14:49 - Meteo 3

14:55 - TG3 LIS

15:00 - Tv Talk

Mia Ceran analizza il mondo della televisione dagli ascolti ai retroscena, insieme ai protagonisti della TV italiana, ai giornalisti, agli analisti e a Cinzia Bancone, Silvia Motta e Sebastiano Pucciarelli.

16:45 - Report

La Terra dei Fuochi brucia ancora, ma una sentenza storica della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo potrebbe segnare una svolta:lo Stato italiano è obbligato a bonificare i siti contaminati e a garantire programmi di prevenzione sanitaria per oltre due milioni e mezzo di cittadini. A quasi un anno dalla decisione, però, i fondi stanziati restano solo 15 milioni di euro, destinati a interventi parziali, mentre la popolazione continua a chiedere azioni concrete e screening gratuiti nelle aree più colpite. Report torna poi sul caso del Garante della privacy:Agostino Ghiglia, membro del collegio, è stato visto il giorno prima della sanzione a Report nella sede di Fratelli d'Italia. Perché? Spazio anche al cinema italiano dopo le modifiche al tax credit introdotte dal Governo Meloni:Elio Germano racconta la crisi del settore e i finanziamenti pubblici assegnati a film che hanno registrato incassi deludenti. Infine, il racconto di due settimane a bordo di una nave ONG per documentare cosa accade oggi nel Mediterraneo, otto anni dopo il Memorandum Italia-Libia sui flussi migratori.

19:00 - Tg3

19:30 - Tg Regione

19:51 - Tg Regione Meteo

20:00 - Blob

Venti minuti di.

20:20 - La Confessione

Peter Gomez intervista, in un confronto senza filtri, personaggi di spicco del mondo della politica, del giornalismo e dello spettacolo per approfondire non solo gli aspetti legati alla carriera, ma anche quelli più umani, sulla vita di tutti i giorni.

21:25 - Cento e oltre. Puccini e noi

A cent'anni dalla morte, la figura e l'opera di Giacomo Puccini rimangono fra le più popolari e iconiche del melodramma italiano. Ma qual è, oggi, l'immagine di Puccini uomo e musicista? Cosa rappresentano capolavori assoluti come.

23:05 - O anche no

Uno speciale, realizzato tutto in esterna, dedicato agli interventi che migliorano la qualità della vita di pazienti e famiglie, affrontando i sintomi fisici e psichici di malattie che non rispondono più a trattamenti curativi. In occasione della giornata nazionale dedicata alle Cure Palliative, con servizi ed interviste a personaggi altamente qualificati di scienza, fede, cultura.

00:00 - TG3 Mondo

00:25 - Tg3 Agenda Del Mondo

A cura di Roberto Balducci.

00:30 - Meteo 3

00:35 - Green Border

2021. Una famiglia siriana tenta di attraversare la foresta tra Bielorussia e Polonia per raggiungere la Svezia, ma si ritrova intrappolata in una brutale guerra di propaganda e violenza ai confini d'Europa, dove sopravvivere diventa l'unico vero obiettivo.

02:55 - Appuntamento al cinema

Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.

03:00 - Fuori orario. Cose (mai) viste

Di Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta COME IN UNO SPECCHIO (movimenti orfici) a cura di Lorenzo Esposito.

03:15 - La palla nº 13

Uno dei capolavori di Keaton e uno dei film più belli e influenti di tutta la storia del cinema, molto amato dai surrealisti e in particolare da Buñuel. Buster Keaton interpreta il ruolo di un proiezionista che sogna di diventare un detective.

04:00 - Documentário

Rio de Janeiro, metà degli anni Sessanta. Le conversazioni e le avventure di due giovani che, passeggiando per la strada, decidono di andare al cinema ma che, avendo criteri di scelta estremamente rigidi, finiscono per non riuscire a vedere nessun film.