Rai 3
08:00 - Stanlio e Ollio - Polli, tornate a casa
Ollio, ricco commerciante di fertilizzanti, sta preparando la sua campagna elettorale come sindaco, quando gli si presenta in ufficio una vecchia fiamma, che gli chiede del denaro se non vuole che faccia pubblicare sul giornale una foto compromettente.
08:35 - Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca)
Oreste è un muratore romano, maturo e coniugato, che si innamora di Adelaide, una fioraia. Essendo attratta anche da un giovane pizzaiolo, la donna pensa così di dividersi tra i due uomini, scatenando la gelosia del suo amante. Premio per la migliore interpretazione maschile a Marcello Mastroianni al Festival di Cannes 1970.
10:25 - Gli imperdibili
RUBRICA - Backstage, anteprime, eventi e curiosità dentro lo schermo. E' il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet RAI.. - Regia di Francesco Pennacchia Autrici Gabriella Belloni, Cinzia De Ponti, Rita Iocchi Produttore esecutivo Clelia Fasano.
10:30 - Parlamento Punto Europa
A cura di Rai Parlamento.
11:05 - TGR Premio Biagio Agnes
Di Oreste Lo Pomo. A cura della Tgr Campania.
12:00 - Tg3
12:15 - Meteo 3
12:20 - Geo
DOCUMENTARIO.
12:30 - Il medico dei pazzi (1954)
Totò è il generoso zio di uno scapestrato nipote, che l'ha ingannato dicendo di essersi laureato e di dirigere una clinica psichiatrica. Totò arriva a Napoli per controllare la vita del nipotastro.
14:00 - Tg Regione
14:19 - Tg Regione
14:20 - Tg3
14:45 - TG3 Pixel
14:49 - Meteo 3
14:55 - TG3 LIS
15:00 - Scialla! (Stai sereno)
Bruno Beltrame è un apatico ex-professore ed ex-scrittore cinquantenne. Tra i suoi allievi c'è Luca, quindicenne pieno di vitalità ma irrequieto. La madre del ragazzo, dovendosi allontanare, decide di affidarlo proprio a Bruno, rivelandogli che è lui il padre di Luca.
16:45 - Report
INCHIESTA. - Un programma di Sigfrido Ranucci Con la collaborazione di Bernardo Iovene, Cataldo Ciccolella, Elisa Marincola, Ilaria Proietti e di Alessia Marzi, Greta Orsi Capo Progetto Paola Bisogni Di Battista Regia Claudio Del Signore.
19:00 - Tg3
19:30 - Tg Regione
19:51 - Tg Regione
20:00 - Blob
INTRATTENIMENTO.
20:30 - Sapiens - Un solo pianeta
Continua anche questa estate il viaggio di Mario Tozzi nel passato, nel presente e nel futuro della vita dei Sapiens, sempre alla ricerca di un equilibrio possibile tra sviluppo e natura, con documentari straordinari ed esplorazione di territori che hanno ancora molto da raccontare.
21:20 - Un altro Ferragosto
Maria Latella, autrice, giornalista e conduttrice TV, introduce il film.
21:25 - Un altro Ferragosto
Dopo quasi trent'anni, Sandro Molino e la sua famiglia tornano a Ventotene per le ferie d'agosto, ritrovandosi ancora una volta a confronto con i Mazzalupi, i vicini.
23:30 - Un altro Ferragosto
Maria Latella, autrice, giornalista e conduttrice TV, si confronta sul significato del film.
23:35 - Tg3
23:45 - Meteo 3
23:50 - Te l'avevo detto
FILM - Roma, durante un'insolita ondata di caldo... in pieno inverno. Gianna vive nell'ossessione di Pupa, la pornostar che non si è fatta scrupolo di fare sesso con i mariti delle altre.. - (2023) Drammatico Regia:Ginevra Elkann Con:Alba Rohrwacher, Valeria Bruni Tedeschi, Valeria Golino, Riccardo Scamarcio - PROGRAMMA ADATTO AL SOLO PUBBLICO ADULTO.
01:35 - Appuntamento al cinema
01:40 - Fuori orario. Cose (mai) viste
Esattamente sessanta anni fa, il 13 luglio del 1965, Roberto Rossellini presentava a Roma, presso la Sala della Stampa Estera, un manifesto, che si proponeva di.
01:45 - Cartesius
Altro capitolo dell'enciclopedia filmata di Rossellini. Nel 1614, René Descartes termina i suoi studi di matematica e su quei modelli getta le basi di un metodo speculativo - sia filosofico che scientifico - in grado di giustificare razionalmente la presenza dell'uomo nel mondo, attraverso la dimostrazione.
04:20 - Gramsci l'ho visto così
FILM - Antonio Gramsci raccontato come uomo, politico, intellettuale attraverso il montaggio di interventi di amici, compagni di lotta, studiosi italiani e stranieri. Un film didattico nell'accezione rosselliniana, ideato - da Gianni Amico e Giorgio Baratta, che torna nei luoghi di Gramsci, dalla Sardegna al carcere di Trani, ma arriva fino a Mosca e New York... - (1988) Di:Gianni Amico.