Rai 1Rai 2Rai 3Rai 4Rai 5Rai MovieRai PremiumRai StoriaRai SportRai GulpRai YoyoRete 5Canale 5Italia 1Tv 8Nove
domenica 26 ottobre 2025

Rai 3

07:05 - Mi manda Rai Tre

É sempre più difficile trovare alloggi dove vivere abitualmente. La manovra di bilancio che dovrà essere approvata in Parlamento prevede di ritoccare la cedolare secca per gli affitti brevi. In sommario, inoltre, il mercato dei prodotti vegetali che in Italia è in continua crescita. Un milione e mezzo persone hanno infatti deciso di rinunciare a carne, pesce, uova e latticini, una scelta anche legata alla salute. Ma, come per i prodotti convenzionali, un'etichetta con molti ingredienti può indicare che il prodotto è ultra-processato e ricco di sostanze non necessarie all'organismo? Prosegue l'inchiesta di.

09:15 - O anche no

Paola Severini Melograni conduce il talk di infotainment dedicato all'inclusione e alla solidarietà che racconta attraverso i protagonisti le loro storie, attese, difficoltà e conquiste.

10:05 - TGR Estovest

Direttore Roberto Pacchetti. Vicedirettrice Ines Maggiolini. A cura della TGR Friuli-Venezia Giulia e Puglia.

10:30 - TGR Mediterraneo

Direttore Roberto Pacchetti. Vicedirettore Roberto Gueli. A cura della TGR Sicilia.

11:00 - Tg3

11:17 - Tg3 Fuorilinea

A cura della redazione Cultura.

11:25 - TGR Alta Quota

Direttore Roberto Pacchetti. Vicedirettrice Roberta Serdoz. A cura della TGR Lazio, Piemonte, Trentino-Alto Adige e Valle d'Aosta.

11:55 - TG3 LIS

12:00 - Haka - L'urlo dei giovani

Stefano Buttafuoco racconta e valorizza le opportunità e i progetti promossi dalla Presidenza del Consiglio per i giovani. Un percorso tra partecipazione sociale, lavoro e volontariato, arricchito da testimonianze e servizi raccolti in tutta Italia, che restituiscono voce ai sogni, alle sfide e alle ambizioni delle nuove generazioni.

13:00 - Tg Regione

13:10 - Tg Regione Meteo

13:15 - Tg3

13:30 - In mezz'ora

Monica Maggioni analizza i temi chiave della settimana a livello nazionale ed internazionale attraverso le voci dei protagonisti e degli esperti e il supporto di reportage che raccontano il mondo in cui viviamo.

15:45 - Kilimangiaro

Camila Raznovich ci porta nei luoghi più belli e spesso sconosciuti del pianeta. Tanti documentari per un giro del mondo tra avventure, storia e meraviglie della natura.

18:00 - Tg3

18:30 - Tg Regione

18:51 - Tg Regione Meteo

19:00 - Blob

Venti minuti di.

19:30 - Report

La rete criminale cinese dietro fabbriche, commissariati clandestini e porti strategici, che ricicla miliardi di euro grazie a complicità insospettabili e al silenzio delle banche cinesi. A seguire, il caso di Stefano Bandecchi e la clinica privata a Terni legata al Servizio Sanitario Regionale. Spazio poi alla riforma del governo Meloni sul salvamento balneare, che favorisce la FederNuoto e penalizza storiche associazioni. Si analizza anche il matrimonio di Jeff Bezos a Venezia, tra donazioni e proteste. Infine lo stallo delle gare per le concessioni balneari, tra ricorsi e privilegi.

22:10 - Un giorno in pretura

Puntata dedicata alla tragica morte di Willy Monteiro Duarte, ucciso nel corso di una rissa a Colleferro il 6 settembre di cinque anni fa. Una vicenda che ha profondamente segnato l'opinione pubblica e che, oltre ai cinque processi, ha ispirato due libri e un film, presentato in questi giorni alla Festa del Cinema di Roma.

23:00 - TG3 Mondo

23:25 - Meteo 3

23:30 - In mezz'ora

Monica Maggioni analizza i temi chiave della settimana a livello nazionale ed internazionale attraverso le voci dei protagonisti e degli esperti e il supporto di reportage che raccontano il mondo in cui viviamo.

01:45 - Fuori orario. Cose (mai) viste

Torna a Fuori Orario il cinema unico di Franco Brocani (1938-2023), cineasta e uomo colto, artista amico di Schifano, Bene, Patella e altri protagonisti degli anni '60 a Roma. Brocani ha fatto cortometraggi e film p - er produzioni industriali come film super indipendenti, ha praticato l'underground ma sempre con un approccio e un metodo singolare, unico, inassimilabile a qualsiasi movimento estetico o gruppo. - di Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta FRANCO BROCANI, OUTSIDER ASSOLUTO / 3 Di Fulvio Baglivi e Roberto Turigliatto con.

01:50 - Franco Brocani - Outsider assoluto

Un documentario d'arte che ritrae Stanley William Hayter, considerato l'inventore della moderna incisione al lavoro nel suo atelier parigino. (1968) Di:Franco Brocani.

02:05 - Franco Brocani - Outsider assoluto

Prodotto per la Pegaso, è diviso in due parti, entrambe girate totalmente in un interno unico, è una breve riflessione per immagini del rapporto tra il cinema, il romanzo e la pittura. (1970) Di:Franco Brocani.

02:20 - Franco Brocani - Outsider assoluto

Tre artisti sono chiusi in una stanza, un registratore a bobine è in play, uno di loro si proclama inventore, a tratti registra con un microfono. Fuori c'è il mare. (1970) Di:Franco Brocani.

02:30 - Franco Brocani - Outsider assoluto

Uno dei grandi primati:lo scimpanzé chiuso dentro il vetro della sua gabbia. Il taglio iconografico è molto stilizzato, il più possibile astratto, come nei famosi quadri di Francis Bacon. (1970) Di:Franco Brocani.

02:45 - Franco Brocani - Outsider assoluto

Un uomo e una bambina in riva a un assolato angolo di Mediterraneo, prima. (1971) Di:Franco Brocani.

02:55 - Franco Brocani - Outsider assoluto

03:05 - Franco Brocani - Outsider assoluto

Musica di Vittorio Gelmetti, un uomo è in un'antica cripta, sul pavimento dei segni fanno pensare ad una messa in scena. La voce fuoricampo cita passi dal romanzo omonimo del russo Wixtkiewicz. (1971) Di:Franco Brocani.

03:15 - Franco Brocani - Outsider assoluto

Una deriva notturna per le strade di Roma.

03:25 - Franco Brocani - Outsider assoluto

Ironia sul naufragio. Due uomini si incontrano e si perdono tra boschi e laghi, uno suona, l'altro rimanda a naufraghi famosi, prima di lasciarsi. (1971) Di:Franco Brocani.

03:35 - Franco Brocani - Outsider assoluto

Osservazione di un bambino molto piccolo e dei suoi linguaggi che non passano per la parola. Un riflessione sulla vanità della vita umana. (1971) Di:Franco Brocani.

03:50 - Franco Brocani - Outsider assoluto

Cortometraggio fantascientifico, ambientato nel 1997. Da una situazione iniziale di normalità si giunge, nel corso del film, ad una degenerazione fisica e morale in cui il pianeta e i suoi abitanti perdono la loro parvenza di realtà per divenire relitti, ombre, morti. (1972) Di:Franco Brocani.

04:00 - Franco Brocani - Outsider assoluto

Viaggio immaginario nel mondo di William Blake attraverso i suoi quadri e le sue poesie con sovrapposizioni sulle immagini del film di Pierre Clementi Visa de censure n° X riprese da schermo. (1972) Di:Franco Brocani.