Rai 3
08:00 - Agorà Estate
Gli eventi del nostro Paese e del mondo raccontati da Giulia Di Stefano con Marco Carrara. Al centro dell'agorà, come sempre, l'attualità politica ed economica, l'ambiente, la cultura e il lavoro, con ospiti, inviati e inchieste.
10:30 - Parlamento Spaziolibero
Dedicata al mondo dell'associazionismo e del volontariato. A cura di Rai Parlamento. Cooperazione internazionale Sud Sud - Conosciamo e sosteniamo lo Spazio Paspartù e lo Spazio Simenza:due Hub rurali educativi nella fascia trasformata.
10:45 - Geo
Documentario.
11:00 - Rai Parlamento - Speciale Camera
Dalla Sala della Regina della Camera dei deputati la relazione annuale dell'Autorità Garante della Protezione dei Dati Personali sull'attività svolta nel 2024. A cura di Rai Parlamento.
11:55 - Meteo 3
12:00 - Tg3
12:15 - Quante storie
A poco più di un anno dagli attentati terroristici di Hamas, la risposta di Israele non accenna a diminuire d'intensità. La giornalista Francesca Mannocchi e l'infermiera di Medici Senza Frontiere Maddalena Dragone, ospiti di Quante Storie, raccontano l'emergenza umanitaria che si registra oggi nella striscia di Gaza e testimoniano l'odio tra due popoli che rischiano di protrarre all'infinito il loro conflitto.
12:45 - Quante storie
Esposto, manipolato, censurato, il corpo umano è, in ogni parte del mondo, la cartina tornasole dei mutamenti sociali e culturali in atto. Lo psicoanalista Vittorio Lingiardi, ospite di Giorgio Zanchini a Quante Storie, lo esplora organo per organo, attingendo all'immenso repertorio delle diverse discipline artistiche e mettendo l'accento sul confronto mente-corpo da cui si dipana ogni discorso psicoanalitico.
13:15 - Passato e Presente
Tra il 1400 e il 1600 l'Europa è teatro di un'accanita e sanguinaria caccia alle streghe, che coinvolge circa 50.000 persone, per la maggior parte donne. In Italia, Spagna e Portogallo opera la Santa Inquisizione, mentre nei paesi del nord Europa i processi sono affidati direttamente ai tribunali civili. La Germania è il paese nel quale si svolgono la maggior parte dei processi e dei roghi (circa la metà del totale), mentre in Italia il maggior numero di esecuzioni si registrano in Trentino e nella zona alpina. Perché, proprio mentre la modernità avanza - grazie alle nuove scoperte scientifiche e alle esplorazioni geografiche - in Europa si diffonde la psicosi delle donne possedute dal maligno? Chi sono i maggiori responsabili e le vittime di una delle pagine più buie della nostra storia? Alle domande di Paolo Mieli risponde il professor Tommaso di Carpegna. Tra il 1400 e il 1600, l'Europa è teatro di un'accanita e sanguinaria caccia alle streghe. Oltre 50.000 persone, per la maggior parte donne, vengono accusate di stregoneria e condannate al rogo. In Italia, Spagna e Portogallo agisce la temuta Santa Inquisizione, mentre nei paesi del Nord Europa i processi sono condotti dai tribunali civili. La Germania diventa l'epicentro del terrore, mentre in Italia il Trentino e le Alpi sono tra le zone più colpite. Perché proprio in un'epoca di progresso si scatena tanta violenza contro le donne? La puntata affronta cause, protagonisti e vittime di una delle pagine più oscure della storia europea. Un racconto inquietante, che svela le contraddizioni dell'umanità tra fede, paura e controllo sociale. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Tommaso Di Carpegna.
14:00 - Tg Regione
14:19 - Tg Regione
14:20 - Tg3
14:49 - Meteo 3
14:50 - TGR Piazza Affari
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.
15:00 - TG3 LIS
15:05 - Tg Parlamento
15:10 - Il Provinciale
Federico Quaranta ci accompagna alla scoperta di luoghi affascinanti e sentieri impervi di un'Italia poco conosciuta.
16:00 - Di là dal fiume e tra gli alberi
Claudia Seghetti si inoltra nelle silenziose Valli del Luinese, tra il Lago Maggiore e il confine svizzero. Un luogo magico.
17:05 - Overland
Nella puntata di.
18:00 - Geo
Dalla cineteca di.
19:00 - Tg3
19:30 - Tg Regione
19:51 - Tg Regione
20:00 - Blob
Venti minuti di.
20:30 - Generazione Bellezza
Emilio Casalini racconta il valore della bellezza italiana con storie di luoghi, persone e progetti che valorizzano il nostro patrimonio culturale.
20:50 - Un posto al sole
Mentre Michele è sicuro che dietro l'incidente ci sia la mano di Gagliotti ed è deciso a smascherarlo, Marina e Roberto pregustano la possibilità di liberarsi dal nuovo AD dei cantieri. Intanto Gennaro, reduce dal confronto con Okoro, realizza di essere in guai seri.
21:20 - Kilimangiaro
Camila Raznovich ci accompagna in un Grand Tour contemporaneo che attraversa l'Europa e l'Italia, da Parigi a Pompei, da Palermo a Milano, visto attraverso gli occhi di chi quei luoghi li conosce a fondo, li ama e li vive ogni giorno.
23:15 - La grande bugia - Eritrea andata e ritorno
È un reportage che svela come il tema dell'immigrazione negli anni sia stato trattato in modo principalmente ideologico, avallando falsificazioni della realtà con la conseguenza di mettere a repentaglio la vita dei protagonisti, ossia i migranti, nonché di alimentare criticità nel sistema accoglienza della società ospitante.
00:00 - Tg3 Linea Notte
00:30 - Meteo 3
00:35 - Parlamento Magazine
A cura di Rai Parlamento.
00:45 - Sorgente di vita
Attualità e cultura, feste e tradizioni, storia e identità degli ebrei in Italia, in Europa e nel mondo. Sorgente di vita, rubrica quindicinale di vita e cultura ebraica a cura dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
01:15 - Sulla via di Damasco
Eva Crosetta analizza la variegata realtà ecumenica, umana e sociale, dedita al volontariato sul territorio non solo italiano. La testimonianza che i valori positivi di solidarietà della tradizione cristiana possono essere vissuti nel concreto come fonte di speranza, per un mondo presente e futuro meno lacerato.
01:50 - RaiNews