Rai 1Rai 2Rai 3Rai 4Rai 5Rai MovieRai PremiumRai StoriaRai SportRai GulpRai YoyoRete 5Canale 5Italia 1Tv 8Nove
lunedì 27 ottobre 2025

Rai 3

07:00 - Agorà

Roberto Inciocchi approfondisce i temi di stretta attualità e segue il dibattito politico con ospiti in studio, inviati, servizi, inchieste, collegamenti e contributi video dai social.

08:45 - Re Start

Annalisa Bruchi dialoga con i protagonisti della vita economica italiana per avvicinare i cittadini ai temi della finanza, dell'economia e del lavoro.

09:40 - Parlamento Spaziolibero

Dedicata al mondo dell'associazionismo e del volontariato. A cura di Rai Parlamento. Direttore Giuseppe Carboni. Associazione culturale LuccAutori 31° festival LuccAutori - 2025. Premio racconti nella rete, incontro con i vincitori.

09:55 - Elisir

Michele Mirabella, Francesca Parisella e Benedetta Rinaldi presentano nuovi approfondimenti su benessere fisico e psicologico, alimentazione, stili di vita e attualità medico-scientifica, grazie al contributo di esperti e a servizi sempre aggiornati.

10:55 - Meteo 3

11:00 - Tg3

11:25 - TG3 Fuori TG

Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.

11:50 - Quante storie

Dall'arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un Paese meraviglioso e contraddittorio.

12:20 - Passato e Presente

Il mito di Silla si fonda sul suo rapporto con gli dèi. Silla era felix, cioè favorito dalla divinità, ma erano le sue capacità il vero presupposto della sua felicitas. Era un grande generale, tra i più grandi della repubblica. Un fecondo legislatore e un uomo che sapeva affascinare donne e uomini. Partiva svantaggiato, da un ramo secondario della illustre gens Cornelia, ma questo non lo fermò. Era un difensore della res publica sotto la guida del senato, e così, nell'intento di proteggerla, uccise nemici e concittadini, gettando Roma nel sangue della guerra civile. Nonostante trucidò un'intera generazione di oppositori, Roma non lo dimenticò, anzi, nel suo passaggio a miglior vita gli tributò i massimi onori. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Umberto Roberto.

13:00 - Tg Regione

13:19 - Tg Regione Meteo

13:20 - Tg3

13:49 - Meteo 3

13:50 - TGR Leonardo

Direttore Roberto Pacchetti. Vicedirettrice Ines Maggiolini. A cura della Tgr Piemonte.

14:05 - TGR Piazza Affari

Direttore Roberto Pacchetti. Vicedirettrice Ines Maggiolini. A cura della Tgr Lombardia.

14:15 - TG3 LIS

14:20 - Tg Parlamento

14:25 - TGR Giubileo - Cammini di Speranza

Di Antonella Armentano. A cura della TGR Lazio.

14:45 - Blu. Il colore dell'autismo

15:35 - Geo

Attraverso i grandi documentari di.

18:00 - Tg3

18:30 - Tg Regione

18:51 - Tg Regione Meteo

19:00 - Blob

Venti minuti di.

19:15 - Fin che la barca va

Piero Chiambretti naviga lungo il Tevere invitando a bordo di una barca personaggi dello spettacolo, del giornalismo e dello sport per confrontarsi e dialogare su temi d'attualità.

19:40 - Il cavallo e la torre

Il fatto del giorno in 10 minuti. La politica, i poteri, le persone dei nostri tempi raccontati da Marco Damilano.

19:50 - Un posto al sole

La preoccupazione di Alberto e Luca per la deriva che sta rischiando di prendere Gianluca, finirà col mettere ancora più pressione al ragazzo.

20:20 - Lo stato delle cose

Massimo Giletti racconta i fatti, gli eventi e le storie al centro del dibattito pubblico.

23:00 - Tg3 Linea Notte

00:00 - Meteo 3

00:05 - Parlamento Magazine

A cura di Rai Parlamento.

00:15 - O anche no

Paola Severini Melograni conduce il talk di infotainment dedicato all'inclusione e alla solidarietà che racconta attraverso i protagonisti le loro storie, attese, difficoltà e conquiste.

01:00 - Sorgente di vita

Attualità e cultura, feste e tradizioni, storia e identità degli ebrei in Italia, in Europa e nel mondo, a cura dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.

01:35 - RaiNews