Rai 1Rai 2Rai 3Rai 4Rai 5Rai MovieRai PremiumRai StoriaRai SportRai GulpRai YoyoRete 5Canale 5Italia 1Tv 8Nove
martedì 23 settembre 2025

Rai 3

08:00 - Agorà

Roberto Inciocchi approfondisce i temi di stretta attualità e segue il dibattito politico con ospiti in studio, inviati, servizi, inchieste, collegamenti e contributi video dai social.

09:45 - Re Start

Annalisa Bruchi dialoga con i protagonisti della vita economica italiana per avvicinare i cittadini ai temi della finanza, dell'economia e del lavoro.

10:50 - Elisir

Michele Mirabella, Francesca Parisella e Benedetta Rinaldi presentano nuovi approfondimenti su benessere fisico e psicologico, alimentazione, stili di vita e attualità medico-scientifica, grazie al contributo di esperti e a servizi sempre aggiornati.

11:55 - Meteo 3

12:00 - Tg3

12:25 - TG3 Fuori TG

Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.

12:50 - Quante storie

Dall'arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un Paese meraviglioso e contraddittorio.

13:20 - Passato e Presente

Le isole di Rodi, Lero, Cos, oggi tra le mete predilette dal turismo italiano, fanno parte dell'arcipelago del Dodecaneso che per ben trent'anni è appartenuto all'Italia. Quella del Possedimento italiano del Dodecaneso è una storia controversa che, pur contemplando una vasta opera di ammodernamento economico e urbanistico, reca in sé le caratteristiche di un vero e proprio dominio coloniale. Il regime fascista, soprattutto durante il Governatorato di Cesare Maria De Vecchi, attua una politica di assimilazione linguistica e culturale forzata alimentando nei dodecanesini profondi sentimenti antitaliani. Dopo l'armistizio, nel settembre del 1943, all'occupazione italiana subentra quella, ancora più feroce, delle truppe tedesche, e alla fine del Secondo conflitto mondiale, col Trattato di Parigi siglato il 10 febbraio del 1947 tra l'Italia e le potenze vincitrici, le isole egee vengono assegnate definitivamente alla Grecia. In studio, con Paolo Mieli, la storica Isabella Insolvibile.

14:00 - Tg Regione

14:19 - Tg Regione Meteo

14:20 - Tg3

14:49 - Meteo 3

14:50 - TGR Leonardo

TG di Scienza e Ambiente a cura della redazione scientifica della Tgr Piemonte.

15:05 - TGR Piazza Affari

TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.

15:15 - TG3 LIS

15:20 - Tg Parlamento

15:25 - Api Regine

In Sardegna le api sono da sempre annodate all'universo femminile. Il documentario.

16:15 - Geo

Attraverso i grandi documentari di.

19:00 - Tg3

19:30 - Tg Regione

19:51 - Tg Regione Meteo

20:00 - Blob

Venti minuti di.

20:15 - Riserva Indiana

Stefano Massini racconta la società dei nostri tempi, mescolando lo storytelling alla musica dei suoi ospiti.

20:40 - Il cavallo e la torre

Il fatto del giorno in 10 minuti. La politica, i poteri, le persone dei nostri tempi raccontati da Marco Damilano.

20:55 - Un posto al sole

Roberto finirà in una situazione spinosa, mentre Gennaro estrometterà sempre di più Marina dai cantieri e consoliderà il sodalizio con il fratello.

21:25 - Quarant'anni senza Giancarlo Siani

23 settembre 1985, ore 21.30, Napoli, quartiere del Vomero:Giancarlo Siani, giovane cronista de.

23:05 - Dottori in corsia

Asia ha 9 anni, vive in provincia di Roma e soffre di una grave forma di scoliosi precoce. I chirurghi dell'ospedale Bambino Gesù hanno deciso di intervenire per evitare che, con l'andare del tempo, questo problema possa aggravarsi. Alessandro un giorno ha iniziato ad avvertire un forte dolore alla guancia. Nessuno immaginava che dietro quel sintomo si nascondesse una diagnosi difficile:un tumore insidioso. Dopo un percorso complesso, Alessandro ha superato la malattia.