Rai 1Rai 2Rai 3Rai 4Rai 5Rai MovieRai PremiumRai StoriaRai SportRai GulpRai YoyoRete 5Canale 5Italia 1Tv 8Nove
mercoledì 19 novembre 2025

Rai 5

23:38 - Rock Legends:Leonard Cohen

Ritratto del grande artista canadese che ha saputo esplorare i grandi temi dell'esperienza umana. Leonard Cohen è stato innanzitutto un grande poeta. Un'icona culturale, oltre che compositore, scrittore e figura poliedrica che ha sperimentato numerosi generi artistici.

00:02 - Rock Legends:Leonard Cohen

Ritratto del grande artista canadese che ha saputo esplorare i grandi temi dell'esperienza umana. Leonard Cohen è stato innanzitutto un grande poeta. Un'icona culturale, oltre che compositore, scrittore e figura poliedrica che ha sperimentato numerosi generi artistici.

00:27 - Bono:in attesa di un salvatore

Bono Vox è il leader della celebre band irlandese U2, uno dei gruppi più importanti al mondo della musica rock, in vetta da oltre 40 anni. Bono è considerato dagli inglesi una delle persone più influenti in ambito musicale.

01:18 - RaiNews

Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2025 ITA.

01:20 - Overland

Le tormentate strade della Guinea continuano a rappresentare un'avvincente sfida e a regalare piccoli preziosi spaccati di realtà locale. Sulle piste dissestate percorse a una manciata di chilometri all'ora, il team incontra camion stracolmi di persone:sono le rotte più disastrose, ma anche quelle più battute dalla migrazione irregolare. Dopo diversi giorni di campeggio all'aperto senza raggiungere centri abitati dotati dei servizi più basici, come un letto per dormire o acqua per lavarsi, la squadra non perde l'occasione di tuffarsi nel fiume Gambia, incontrato lungo il tragitto. Ancora qualche tribolazione, tra forature di pneumatici e coppe dell'olio, riparate alla meglio in attesa di raggiungere Conakry, e finalmente ci si riposa in una struttura tipica trovata per strada. Una breve deviazione consente di ammirare la Dama di Malì, il massiccio roccioso che ricorda il profilo di una donna, riportato anche sulla banconota da 10.000 franchi guineani. La meta tanto agognata viene raggiunta:nella capitale Conakry si possono controllare finalmente i veicoli, riorganizzare il carico, fare una breve pausa e il punto della situazione. E, poi, scambiare due chiacchiere con i locali e scoprire nuove storie, come quella di un padre che aspetta il ritorno del figlio che ha affrontato.

02:11 - Le serie di RaiCultura.it

Quando Karen Blixen esordisce in letteratura nel 1934 con Sette storie gotiche, scitto in inglese, ha quasi cinquant'anni, è un'aristocratica danese, e usa lo pseudonimo Isak Dinesen. Blixen nasce a Rungsted, in Danimarca, nel 1885; il padre, proprietario terriero, si suicida quando lei ha nove anni. Dal 1903 al 1906 frequenta l'Accademia delle Belle Arti di Copenaghen. Nel 1913 parte per l'Africa con il cugino, il barone svedese Bror von Blixen-Finecke, con il quale nel frattempo si è fidanzata e che sposa l'anno dopo a Mombasa. Comprano una piantagione di caffè ai piedi delle colline di N'Gong, vicino a Nairobi, e vi si trasferiscono. Il matrimonio finisce, e nel 1925 i due divorziano; Blixen dirige da sola la fattoria fino al 1931, quando la sua impresa fallisce e deve tornare in Danimarca. Sette storie gotiche esce con grande successo negli Stati Uniti nel 1934, mentre la traduzione danese non è altrettanto fortunata. Tre anni dopo, nel 1937, Blixen scrive il romanzo La mia Africa, seguita da diverse fortunate raccolte di racconti. Muore il 7 settembre 1962, all'età di settantasette anni. Della storia editoriale di Sette storie gotiche, dei loro temi e del loro stile abbiamo parlato con Bruno Berni. Bruno Berni (Roma 1959), ha studiato letterature nordiche e letteratura tedesca a Roma e Copenaghen. Dal 1993 lavora all'Istituto Italiano di Studi Germanici come direttore della biblioteca e dal 2008 come ricercatore. Ha insegnato lingua e letteratura danese nelle università di Urbino (1994-1998) e Pisa (2014-2015), e lingua danese alla LUISS di Roma (1996-2001).

02:26 - Isole

Storia e segreti di Linosa, in compagnia del Barone, che fa la guida turistica; di Vincenzo e dei suoi figli, gli ultimi pescatori dell'isola; di Caterina e Anna, le due cuoche; e di Robertino, uno degli ultimi giovani che ci vivono.

03:20 - 1939-1945. La II Guerra Mondiale

Allo scoppio della seconda guerra mondiale la preparazione dell'Italia è inadeguata. Delle tre Armi soltanto la Marina ha completato i piani di ammodernamento. Nell'esercito i mezzi corrazzati sono scarsissimi. Anche l'equipaggiamento e l'addestramento degli uomini, così come l'organizzazione degli stessi comandi, presentano gravi mancanze. Nonostante questo i travolgenti successi nazisti spinsero Mussolini a dichiarare guerra alla Francia e alla Gran Bretagna. È il 10 giugno 1940. Le prime battaglie italo-francesi si combattono a Chaberton e Forte del Traverset, mentre le truppe hitleriane invadono Parigi e si giunge all'Armistizio franco-tedesco. Ma non è vera pace, solo la conclusione della prima pagina di una guerra che si rivelerà lunga e tragica. Il racconto è arricchito da materiali di repertorio.