Rai 5
00:14 - Que Viva Musica
Nella seconda puntata i più grandi autori brasiliani:il quintetto Violado e Sabrina, Elis Regina, Milton Nascimento, Joao Bosco, Carlos Antonio Jobin, Gilberto Gil e Vinicius De Moraes.
01:10 - Poke Stories
Prima Visione RAI -.
01:19 - RaiNews
NOTIZIARIO - Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2025 ITA.
01:20 - Overland
Overland raggiunge il punto più a nord di questa spedizione in India:la regione del Ladakh, che si estende tra gli affascinanti rilievi della catena Himalayana. Continua la sfida per uomini e mezzi percorrendo strade che arrivano a valichi posti fino a 4000 metri di quota circondati da paesaggi lunari. Lungo il percorso emergono anche maestosi monasteri che raccontano la prevalenza buddista di un territorio detto anche.
02:12 - Bellezza in bicicletta
Alla scoperta di una Mantova inedita attraverso luoghi e incontri imprevisti. E poi:tra i panorami mozzafiato delle Dolomiti, lo chef Alessandro Gilmozzi ci mostra le materie prime della sua cucina, le erbe selvatiche.
03:02 - Gli esploratori
Il 31 luglio del 1954 due italiani hanno raggiunto, primi nella storia, la vetta della montagna selvaggia. I loro nomi sono Achille Compagnoni e Lino Lacedelli. Sono membri di una spedizione guidata dal geologo Ardito Desio. La loro è una grande impresa, un'impresa italiana, di un paese che è uscito distrutto dalla guerra e che si riscatta davanti agli occhi del mondo intero. Rai Storia racconta questa avventura eccezionale, ripercorrendo le varie tappe della spedizione:dalla selezione degli alpinisti alla loro preparazione fisica ed atletica, dalla scelta dei materiali a quella dei portatori che avrebbero accompagnato gli alpinisti nella loro scalata, dall' allestimento dei campi base ad altitudini sempre più estreme fino all'ultima meta, la vetta! Il racconto di questo viaggio straordinario è affidato alle immagini del filmato del CAI.
03:53 - Storie della TV
RUBRICA - Ha più di 70 anni il Festival di Sanremo, ma sta benissimo. Ecco il racconto di come nasce e cresce la macchina del festival, come è cambiato nel corso dei decenni, come si scelgono i conduttori e che im - patto ha avuto nel tempo sul pubblico televisivo e sull'opinione pubblica in genere. - con Un programma di Enrico Salvatori, con la collaborazione di Clemente Volpini Produttore esecutivo Emanuela Capo Regia di Agostino Pozzi e Matteo Bardelli 2023 ITA.















