Rai 1Rai 2Rai 3Rai 4Rai 5Rai MovieRai PremiumRai StoriaRai SportRai GulpRai YoyoRete 5Canale 5Italia 1Tv 8Nove
venerdì 29 agosto 2025

Rai 4

00:32 - Criminal Minds

Sono trascorsi quasi tre anni dal finale di stagione precedente, e il mondo è stato stravolto dalla pandemia di COVID - 19, dai lockdown e dalle restrizioni. Anche la BAU ne ha risentito, subendo vari cambiamenti:Prentiss ha accettato una promozione a Capo Sezione dell'FBI e ora supervisiona diverse unità, dovendo anche destreggiarsi tra la politica, la burocrazia e le pressioni dall'alto; Rossi le è subentrato, controvoglia, come Capo Unità ma non si fa vedere spesso, alloggia in una stanza d'albergo e si è gettato a capofitto nel lavoro per cercare di superare una perdita personale.

01:21 - Bones

Per risolvere complessi casi di omicidio, l'antropologa forense Temperance Brennan è chiamata a collaborare con l'agente dell'FBI Seeley Booth, nonostante i due abbiano avuto una storia finita male.

02:03 - Bones

Per risolvere complessi casi di omicidio, l'antropologa forense Temperance Brennan è chiamata a collaborare con l'agente dell'FBI Seeley Booth, nonostante i due abbiano avuto una storia finita male.

02:42 - Pagan Peak

Quando il serial killer colpisce di nuovo, Ellie si rende conto di essere pronta a riunirsi con Gedeon per tornare a indagare insieme e fermare l'assassino.

03:24 - Senza traccia

New York. Una sezione speciale dell'FBI capitanata dall'agente Jack Malone si occupa di persone scomparse, delle quali vengono ricostruite le ultime ore attraverso la ricerca di indizi e informazioni.

04:04 - The Dark Side

L'ex Manicomio di Colorno, in provincia di Parma, è un luogo di grande dolore e sofferenza al cui interno, negli ultimi anni, sarebbero stati registrati numerosi fenomeni paranormali. Aperto nel 1873 dall'Amministrazione Provinciale di Parma per far fronte all'epidemia di colera scoppiata in città, il Manicomio di Colorno rimase attivo per oltre un secolo occupando i locali dell'ex Palazzo Ducale e dell'ex Convento di San Domenico. Nei decenni i vari direttori del manicomio denunciarono le carenze strutturali dei locali e le condizioni disumane in cui vivevano i pazienti. Una condizione che proseguì invariata fino alla definitiva chiusura negli anni '90 a seguito della Legge Basaglia. La sofferenza, il rancore e le morti premature di cui questo luogo è stato testimone, permeano ancora in maniera profonda le sue pareti.