Rai 3
07:00 - TGR Buongiorno Italia
Direttore Roberto Pacchetti. Condirettore Antonello Perillo. Caporedattrice centrale Daniela Sodano. Caporedattore Rino Giusa.
07:30 - TGR Buongiorno Regione
A cura delle redazioni regionali della TGR.
08:00 - Agorà
Roberto Inciocchi approfondisce i temi di stretta attualità e segue il dibattito politico con ospiti in studio, inviati, servizi, inchieste, collegamenti e contributi video dai social.
09:45 - Re Start
Annalisa Bruchi dialoga con i protagonisti della vita economica italiana per avvicinare i cittadini ai temi della finanza, dell'economia e del lavoro.
10:40 - Parlamento Spaziolibero
Dedicata al mondo dell'associazionismo e del volontariato. A cura di Rai Parlamento. Direttore Giuseppe Carboni. Associazione a difesa dei consumatori e degli utenti (ADICU) - Parliamone.
10:55 - Elisir
Michele Mirabella, Francesca Parisella e Benedetta Rinaldi presentano nuovi approfondimenti su benessere fisico e psicologico, alimentazione, stili di vita e attualità medico-scientifica, grazie al contributo di esperti e a servizi sempre aggiornati.
11:55 - Meteo 3
12:00 - Tg3
12:25 - TG3 Fuori TG
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura.
12:50 - Quante storie
Dall'arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un Paese meraviglioso e contraddittorio.
13:20 - Passato e Presente
Il 10 novembre del 1975 nella cittadina marchigiana di Osimo i ministri degli Esteri di Italia e Jugoslavia firmano alcuni accordi che stabiliscono la linea di confine tra i due paesi e regolamentano una serie di altre questioni relative alla cooperazione economica e culturale. Veniva così confermato in maniera ufficiale e definitiva quanto provvisoriamente stabilito nel Memorandum d’intesa concluso a Londra il 5 ottobre 1954, tappa cruciale nello sviluppo della “questione di Trieste” - la contesa territoriale scaturita dalla fine della Seconda guerra mondiale - ma anche, più in generale, della “questione adriatica”, il conflitto ora diplomatico ora militare che ha visto l’Italia contrapporsi ai suoi vicini orientali per il controllo dell’Adriatico sin dalla nascita del Regno. Dell’importanza storica della sigla degli accordi di Osimo parlerà il prof. Luciano Monzali, insieme a Paolo Mieli, in questa puntata di “Passato e Presente”.
14:00 - Tg Regione
14:19 - Tg Regione Meteo
14:20 - Tg3
14:49 - Meteo 3
14:50 - TGR Leonardo
Direttore Roberto Pacchetti Vicedirettrice Ines Maggiolini a cura della Tgr Piemonte.
15:05 - TGR Piazza Affari
Direttore Roberto Pacchetti Vicedirettrice Ines Maggiolini a cura della Tgr Lombardia.
15:15 - TG3 LIS
15:20 - Tg Parlamento
15:25 - TGR Giubileo - Cammini di Speranza
Di Antonella Armentano. A cura della TGR Lazio.
15:45 - Caffè Italia
Greta Mauro e Pino Strabioli affrontano temi di attualità attraverso gli strumenti della cultura forniti dai loro ospiti, per provare a interpretare il presente e le sue contraddizioni.
16:25 - Geo
Attraverso i grandi documentari di.
19:00 - Tg3
19:30 - Tg Regione
19:51 - Tg Regione Meteo
20:00 - Blob
Venti minuti di.
20:15 - Nuovi Eroi
Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
20:40 - Il cavallo e la torre
Il fatto del giorno in 10 minuti. La politica, i poteri, le persone dei nostri tempi raccontati da Marco Damilano.
20:50 - Un posto al sole
La fuga di Gianluca e la preoccupazione per le sue intemperanze dettate dal problema con l'alcool spingeranno Giulia a prendere una drastica decisione. Bice, coinvolgendo Mariella, prosegue nel suo piano per recuperare i soldi dalla villa di Troncone.
21:20 - Lo stato delle cose
Massimo Giletti racconta i fatti, gli eventi e le storie al centro del dibattito pubblico.
00:00 - Tg3 Linea Notte
01:00 - Meteo 3
01:05 - Parlamento Magazine
A cura di Rai Parlamento.
01:15 - O anche no
Paola Severini Melograni conduce il talk di infotainment dedicato all'inclusione e alla solidarietà che racconta attraverso i protagonisti le loro storie, attese, difficoltà e conquiste.
02:00 - Sorgente di vita
Attualità e cultura, feste e tradizioni, storia e identità degli ebrei in Italia, in Europa e nel mondo, a cura dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
02:35 - RaiNews















