Rai 1Rai 2Rai 3Rai 4Rai 5Rai MovieRai PremiumRai StoriaRai SportRai GulpRai YoyoRete 5Canale 5Italia 1Tv 8Nove
lunedì 14 luglio 2025

Rai 3

08:00 - Agorà Estate

Gli eventi del nostro Paese e del mondo raccontati da Giulia Di Stefano con Marco Carrara. Al centro dell'agorà, come sempre, l'attualità politica ed economica, l'ambiente, la cultura e il lavoro, con ospiti, inviati e inchieste.

10:15 - Elisir

Il meglio della stagione della storica testata di salute e benessere. Tra i temi trattati, i corretti stili di vita, la sana alimentazione, la prevenzione e il dialogo tra medico e paziente. A condurre Michele Mirabella, Benedetta Rinaldi e Francesca Parisella.

11:00 - Parlamento Spaziolibero

Dedicata al mondo dell'associazionismo e del volontariato. A cura di Rai Parlamento. Concorso letterario nazionale lingua madre - I 20 anni del concorso letterario nazionale lingua madre.

11:10 - Doc Martin

Il matrimonio di Mark va a monte quando si scopre che Julie é una truffatrice....

11:55 - Meteo 3

12:00 - Tg3

12:15 - Quante storie

Attraverso la conversione di San Paolo e la sua fondamentale opera di strutturazione della Chiesa, il cardinale Gianfranco Ravasi e il giornalista Alessandro Sortino ricostruiscono a.

12:45 - Quante storie

La storia di due attori, il primo in declino e il secondo in cerca di notorietà, non è solo lo spunto del primo romanzo di Claudio Bisio ma anche l'occasione per rivisitare la sua carriera. Ospite di Giorgio Zanchini a Quante Storie, Bisio racconta i suoi esordi al Derby di Milano e il rapporto con gli attori e i registi milanesi della sua generazione, ricordando il proprio debito professionale nei confronti del maestro Dario Fo.

13:15 - Passato e Presente

Nel 1970, la scelta di Catanzaro come capoluogo della Calabria, al posto di Reggio, scatena una delle rivolte urbane più violente dell'Italia repubblicana. La decisione accende la rabbia dei reggini, guidati inizialmente dal sindaco Pietro Battaglia e poi dal carismatico sindacalista Ciccio Franco, che trasforma la protesta in un movimento di piazza radicale, con lo slogan.

14:00 - Tg Regione

14:19 - Tg Regione

14:20 - Tg3

14:49 - Meteo 3

14:50 - TGR Piazza Affari

TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.

15:00 - TG3 LIS

15:05 - Tg Parlamento

15:10 - In cammino

Con Padre Enzo Fortunato e Giulia Nannini otto cammini emblematici partendo da Assisi, proseguendo verso Roma e la Campania, fino in Polonia nei luoghi cari a San Giovanni Paolo II, arricchendo il percorso con una dimensione internazionale.

15:45 - Metropolis – Urban Art Stories

Le storie di arte urbana di Metropolis ci portano a Milano, dove l'arte urbana e lo sport vanno a braccetto dagli anni '90. Città di primati, vanta numerosi impianti sportivi per una grande varietà di discipline, grandi eventi e aziende che si occupano di innovazione sportiva. Metis Di Meo parte dallo Stadio Meazza, dove incontra il capo delle coreografie del gruppo Ultrà del Milan, Marco.

16:15 - Di là dal fiume e tra gli alberi

Stefano Stefanelli, marchigiano d'origine, ci racconta una Pesaro inedita, fatta di persone creative e appassionate.

17:15 - Overland

Circondato dalla rigogliosa vegetazione della Sierra Leone, il team scopre a pochi chilometri dalla capitale Freetown il verde Santuario degli Scimpanzé Takugama:qui vengono curati, protetti e riabilitati, cuccioli di scimpanzé vittime di bracconaggio. Ma ci si rende subito conto che la fitta vegetazione, al di là dei recinti del Parco, sparisce d'un colpo e che la situazione della deforestazione è davvero critica. Eppure, proprio un gigantesco albero è il simbolo di Freetown, la capitale dove s'insediarono i primi schiavi liberati dal colonialismo americano ed europeo. Dopo aver visitato il museo nazionale e ripassato un po' di storia passata e recente, la squadra si rimette in marcia lungo le piste immerse nella foresta, incontrando panorami incredibili sulle rive di fiumi al tramonto.

17:55 - Geo

Dalla cineteca di.

19:00 - Tg3

19:30 - Tg Regione

19:51 - Tg Regione

20:00 - Blob

Venti minuti di.

20:30 - Generazione Bellezza

In Italia ci sono circa 4900 musei pubblici e privati, che nella maggior parte dei casi non sono capaci di raccontare adeguatamente le storie che custodiscono. Come invece avviene a Comacchio, dove il Museo del Delta antico è stato concepito secondo forme avanzate di storytelling, dove ci si immerge nella cultura etrusca e dove tutto ha una forte connessione con il mondo esterno, dove sembra di viaggiare dentro il tempo, assaporando il valore immenso di un museo, di una banca delle memorie. Scoprendo come il cibo, le tradizioni, l'artigianato di un tempo continui a vivere oggi in un paese che sembra una piccola Venezia.

20:50 - Un posto al sole

Mentre si prepara per la trasmissione radiofonica sul caporalato, su Michele sta per abbattersi una drammatica notizia. Antonio soffre per l'senza del padre e reagisce nervosamente ai tentativi dei familiari di essergli vicino.

21:20 - Filorosso

Manuela Moreno racconta l'attualità attraverso interviste, reportage dal campo e il contributo di ospiti di primo piano, italiani e internazionali, offrendo un racconto puntuale e autorevole della realtà che ci circonda.

00:00 - Tg3 Linea Notte

00:30 - Meteo 3

00:35 - Parlamento Magazine

A cura di Rai Parlamento.

00:45 - O anche no Estate

01:35 - Protestantesimo

Abusi spirituali, manipolazione, molestie sessuali e pedofilia:le chiese cristiane non sono purtroppo esenti da queste terribili violenze, che segnano in modo profondo e spesso permanente la vita delle persone che le subiscono. Un dramma che riguarda tutte le confessioni e che troppo a lungo è stato nascosto dall'omertà delle gerarchie ecclesiastiche che, per salvare le chiese dallo scandalo, hanno ignorato le sofferenze delle vittime. Conduce Federica Tourn.

02:10 - RaiNews